Balneari: “anche a luglio bene il week end, male i giorni feriali”

Balneari: “anche a luglio bene il week end, male i giorni feriali”
comunicati stampa nazionale

Balneari: “anche a luglio bene il week end, male i giorni feriali”

Balneari: “anche a luglio bene il week end, male i giorni feriali”

“Nelle imprese balneari anche nel mese di luglio si conferma la tendenza, già registrata a giugno, di una buona affluenza soltanto nei week-end, mentre nei giorni feriali la maggior parte delle spiagge è rimasta desolatamente vuota”. Parole di Antonio Capacchione, presidente del Sindacato Italiano Balneari Fipe/Confcommercio.

“La gran parte degli italiani sta riscoprendo la bellezza dei litorali nazionali vicino ai propri luoghi di residenza, apprezzando, al tempo stesso, la qualità dei molteplici servizi offerti dagli stabilimenti balneari. Mancano però all’appello gli stranieri, tanto che diverse località a vocazione turistica sono state molto penalizzate”, continua Capacchione.

“Un altro dato allarmante, che stiamo registrando praticamente in tutte le località costiere, è il forte calo dei consumi precisa il presidente del Sindacato balneari conseguenza della pandemia. Oggi molte famiglie possono contare su un reddito più basso e, soprattutto, patiscono una grande incertezza per il futuro. Scelgono pertanto di fare spese estremamente oculate, spesso rinunciando all’aperitivo o al pranzo in riva al mare. Molto apprezzate, invece, le promozioni dei nostri associati che prevedono tariffe differenziate sulla base della permanenza in spiaggia”.

“Siamo ottimisti per il mese di agosto, da sempre scelto dalla maggior parte degli italiani per le vacanze – conclude Capacchione – anche se siamo già consapevoli che il comparto turistico-balneare del 2020 rispetto allo scorso anno, complessivamente, non raggiungerà purtroppo il segno ‘+’ in nessuna delle nostre regioni. La balneazione attrezzata italiana sta dando il proprio importante contributo per la ripartenza economica e morale del Paese, abbiamo, però, bisogno di certezze per investire nelle nostre aziende e, soprattutto, creare nuovi posti di lavoro. Le aziende balneari italiane si confermano un importante fattore per la competitività del Paese nel mercato internazionale delle vacanze in quanto espressione del nostro Made in Italy”.

Presenze sulle spiagge, rispetto allo stesso periodo del 2019, secondo un sondaggio condotto su un campione di imprese balneari italiane aderenti al S.I.B. Sindacato Italiano Balneari:

Luglio 2020 %

Abruzzo

-30%

Basilicata

-35%

Calabria

-40%

Campania

-40%

Emilia Rom.

-30%

Friuli V. G.

-30%

Lazio

-20%

Liguria

-35%

Marche

-35%

Molise

-35%

Puglia

-30%

Sardegna

-70%

Sicilia

-40%

Toscana

-30%

Veneto

-40%

Fonte: S.I.B. Sindacato Italiano Balneari/FIPE-Confcommercio

Articolo Originale

Condividi:

Skip to content
Privacy Policy

Gentile Utente,
al fine di poterLe consentire l’accesso alle pagine contenute nel sito www.confcommercio.rg.it, La invitiamo a prendere visione delle regole da noi applicate per la gestione dei dati personali in conformità con quanto previsto dall’art. 12 del Regolamento Europeo 679/2016 (“GDPR”) e nel rispetto del Provvedimento del Garante per la Protezione dei dati personali n. 229 dell’8 maggio 2014.

L’informativa è resa solo per il dominio sopraindicato e non per altri siti web eventualmente consultati dall’utente tramite link ad altri domini.

Per l'informativa completa cliccare qui>>